CERTIFICAZIONI AZIENDALI, ETICA E COMPLIANCE
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/01
Il d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 ‘’Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità amministrativa a carico delle società e di altri enti per alcune tipologie di reato commesse o tentate da propri amministratori o dipendenti nell’interesse o a vantaggio delle società stesse.
Il Decreto prevede, tuttavia, agli artt. 6 e 7, una forma specifica di esonero dalla responsabilità a favore della società o dell’Ente che abbia adottato un modello organizzativo idoneo a prevenire i reati presupposto, attribuendo un valore esimente ai modelli di organizzazione, gestione e controllo della società.
Consap ha adottato sin dal 2004 un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo e un Codice Etico - parte integrante del Modello stesso - che, come è noto, costituiscono quel complesso di regole, strumenti e condotte idonei a prevenire comportamenti penalmente rilevanti ai sensi della predetta normativa.
Elemento qualificante dell'intero sistema delineato dal D.lgs. 231/2001 è la previsione di un Organismo di Vigilanza (ODV) nominato dal Consiglio di amministrazione, ma dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo preposto a vigilare sul funzionamento, sull’efficacia e sull’osservanza del Modello stesso.
- Politica aziendale integrata in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di ambiente
La politica aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di ambiente individua i principi che la Società si impegna a rispettare nello svolgimento delle proprie attività e definisce i principi di azione e i risultati a cui tendere.
> Scarica il file Politica aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di ambiente .pdf
- Politica aziendale per la parità di genere
Consap si impegna a creare un ambiente di lavoro aperto ed eterogeneo, promuovendo i valori di equità, rispetto e inclusione, anche al di fuori del proprio perimetro di attività.
Invitiamo tutti gli stakeholder della Società, eventuali associazioni e organizzazioni impegnate su queste tematiche, a contattarci all'indirizzo organizzazioneaziendale@consap.it per valutare la promozione e realizzazione di iniziative congiunte, estendendo così l'impatto dell'impegno da noi assunto, anche alla luce della nostra adesione allo standard UNI PdR 125:2022.
> scarica il file Politica aziendale per la parità di genere .pdf
- Sistema di Gestione per la Parità di Genere
> scarica CERTIFICATO UNI PdR 125:2022 - Sistema di Gestione per la Parità di Genere .pdf
La Carta dei Servizi di Consap è stata redatta in conformità alle prescrizioni normative previste dal D. Lgs 27/10/2009 n. 150 e s.m.i. che richiedono la definizione, misurazione e trasparenza degli standard di qualità per attuare il «Ciclo di gestione della Performance».
Il documento rappresenta il nostro impegno nell'informare gli stakeholders sui servizi offerti e le loro modalità di erogazione, sugli standard minimi garantiti, e sulle tutele previste (sicurezza, protezione dati, privacy, legalità, rispetto dell’ambiente, tutela dei lavoratori, tutela diritti dell’utenza).
> Scarica la Carta dei Servizi 2024
Il Codice Etico è uno strumento di autoregolamentazione, volontario e unilaterale, approvato dal Consiglio di Amministrazione diretto a definire i principi, i valori ispiratori, i modelli e le norme di comportamento che vengono riconosciuti, accettati e condivisi da tutti coloro che agiscono, operano e collaborano a qualsiasi titolo con la Consap.
La Società si impegna a promuovere la diffusione, la conoscenza e la condivisione dei principi del Codice Etico affinché costituiscano il paradigma della cultura di impresa e orientino la condotta aziendale ai principi di trasparenza, correttezza, integrità, equità e professionalità.
Il Consiglio di Amministrazione di Consap nella seduta del 31 marzo 2025 ha approvato l’aggiornamento del Codice Etico che costituisce parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/01.
> Scarica il Codice Etico .pdf
La legge 6 novembre 2012, n. 190 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione” ha definito un sistema di prevenzione della corruzione all’interno delle amministrazioni pubbliche e delle società partecipate e controllate dalle pubbliche amministrazioni.
Alla base del sistema definito dalla legge n.190 vi è l’adozione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) con l’obiettivo di mappare i settori particolarmente esposti a forme di illegalità e di mala gestione e conseguentemente indicare gli interventi organizzativi volti a prevenire e mitigare il rischio di corruzione.
Il PTPC è adottato dal Consiglio di amministrazione entro il 31 gennaio di ogni anno, su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT).
Per leggere il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza: