RC AUTO, DAL CLIENTE ALLA SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA
Consap al Convegno organizzato da Insurance Connect

Il 12 novembre presso l’Hotel Meliá a Milano si è svolto l’evento organizzato da Insurance Connect dal titolo " Rc auto, dal cliente alla sostenibilità del sistema".
A rappresentare Consap, Gilberto Guerrieri, responsabile servizio Gestione fondi e Organismo di Indennizzo di Consap e Maria Cristina Leoni, responsabile servizio Amministrazione fondi di Consap.
“Dal cliente alla sostenibilità del sistema” è stato il tema della Tavola Rotonda a cui hanno partecipato Guerrieri e Leoni e che ha visto come protagonisti del dibattito anche rappresentanti di Ania, Ivass, UnipolSai e Italiana Assicurazioni.
Gli interventi degli esponenti di Consap hanno riguardato il nuovo perimetro dell’obbligo assicurativo conseguente all’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 184/2023 di recepimento della Direttiva n. 2118 del 2021 (6a direttiva auto), che contiene delle disposizioni che incidono sull’operatività di Consap e del Fondo Strada.
Gilberto Guerrieri e Maria Cristina Leoni sottolineano che tra le novità della Direttiva, vi è un sostanziale cambiamenti sull’obbligo assicurativo: ora, infatti, a differenza del passato, l’obbligo assicurativo prescinde dal terreno su cui è utilizzato il veicolo e resta legato unicamente alla circostanza che il mezzo sia utilizzato conformemente alla sua funzione abituale. Inoltre, il veicolo diventa soggetto all’obbligo assicurativo indipendentemente dalla sua immatricolazione purché abbia determinate caratteristiche dettate dalla norma stessa.
Questa modifica – spiegano i due titolari di Servizio del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada – comporta un ampliamento delle tipologie dei veicoli sottoposti all’obbligo assicurativo e quindi dei sinistri che rientrano nell’ambito della r.c.auto risarcibili da parte delle imprese di assicurazione o da parte del Fondo di Garanzia.
“La nuova correlazione dell’obbligo assicurativo con fattori non più oggettivi, quali l’immatricolazione e la circolazione stradale su suolo pubblico o aperto al pubblico, ma più prettamente legati alla sua funzione abituale – sostiene Guerrieri – rappresenta un grande cambiamento il cui perimetro è di difficile definizione. I cittadini non sanno se il proprio veicolo, per le sue specifiche caratteristiche, sia soggetto o meno all’obbligo assicurativo. È opportuno che vengano emanate indicazioni chiare da parte delle istituzioni competenti e autorità del settore assicurativo, fermo restando che sarà inevitabilmente la giurisprudenza nazionale e quella europea a definire i nuovi confini della r.c.a. obbligatoria in ambito comunitario”.
“Con l’emanazione della 6a direttiva auto ed il suo recepimento in Italia – ha affermato Maria Cristina Leoni – è stata inoltre rafforzata la tutela delle vittime rendendo obbligatorio in tutti i Paesi UE il risarcimento integrale dei danneggiati in caso di incidente causato da un veicolo assicurato con un’impresa in liquidazione. Il Fondo di Garanzia è tenuto a risarcire il danneggiato residente nel territorio della Repubblica per sinistri causati in Italia da un veicolo assicurato con un’impresa assoggettata a procedura di insolvenza. L’Organismo di Indennizzo Italiano è tenuto a risarcire i danneggiati residenti in Italia che abbiano subito un incidente in un paese dell’UE causato da un veicolo assicurato con un’impresa assoggettata a procedura di insolvenza”.
Nell’arco dell’intera giornata sono stati diversi i temi affrontati, sempre in ambito rc auto, dalle molte tavole rotonde e convegni organizzati da Insurance Connect. Tra gli argomenti principali: i trend di mercato, l’andamento dei premi e la relazione tra consumatori e costo dell’Rc auto; le strategie competitive delle compagnie; la riforma dell’Rc auto tra criticità e opportunità; l’evoluzione della mobilità; la centralità dell’attività antifrode e la gestione dei sinistri.
È possibile leggere l'articolo sul convegno pubblicato da Insurance Daily al link:
https://www.consap.it/articolo-insurance-daily-13-11-2024/