Consap: approvato il Bilancio di sostenibilità

Il CdA di Consap S.p.A. ha approvato il Bilancio di sostenibilità relativo all’anno 2023.
A tal proposito, il Presidente Sestino Giacomoni ha sottolineato che: «La Società ha continuato a operare attenendosi alle direttive pluriennali emanate dal MEF in ordine agli obiettivi di efficientamento assegnati.
Consap si è adattata alle nuove sfide grazie alla capacità di stabilire rapporti estremamente proficui con i propri stakeholder e rispondendo prontamente alle esigenze dell'utenza.
Abbiamo lavorato per avvicinare la gestione di Consap a quella delle più virtuose società pubbliche nazionali e, a questo proposito, cito l’esempio del Fondo di Garanzia per le Vittime della strada, l’attività storica dell’azienda, che ha erogato, durante l’anno 2023, oltre 266 milioni di euro per un totale di circa 58 mila indennizzi.
Al Fondo Prima Casa - tra i servizi di sostegno più utilizzati dai cittadini - nell’anno 2023 risultano pervenute oltre 73 mila richieste di ammissione alla garanzia del Fondo, di cui oltre 68 mila sono state istruite positivamente sulla base dei requisiti prescritti per l’iniziativa.
Ancora una volta, i dati sono la prova concreta del ruolo sociale che l’azienda svolge rispetto alla collettività. Dietro ogni pratica che viene protocollata, istruita e licenziata, c’è una persona in difficoltà e si cela la professionalità di un impiegato di Consap, che ha come obiettivo quello di supportare giovani, famiglie, cittadini bisognosi di un sostegno.
Con il nostro lavoro gli assicuriamo un futuro migliore.
Come diceva Henry Ford: “le due cose più importanti per un’azienda non compaiono nel bilancio di un’impresa e sono la sua reputazione ed i suoi uomini e le sue donne, ossia il capitale umano”.»
A proposito del Bilancio di Sostenibilità, l’AD Vincenzo Sanasi d’Arpe ci tiene a ricordare che: «Per una corretta gestione del Fondo Strada, abbiamo lavorato anche sull’attività di recupero delle somme erogate nei casi e nei confronti dei soggetti previsti dalla legge, affidandoci, in forma sperimentale, anche a due società private di recupero crediti con cui confidiamo di recuperare molto più di quanto finora sia avvenuto.
I temi del risparmio e della sostenibilità vanno di pari passo con lo svolgimento delle nostre attività e con il ruolo sociale svolto da Consap, per questo motivo ritengo che l’azienda sia pronta ad affrontare al meglio le sfide del domani.
Inoltre, la Società ha avviato un insieme di azioni finalizzate alla crescita dell’efficienza operativa interna, intesa sia in termini di riduzione del numero di risorse impiegate per unità di prodotto/servizio sia come riduzione dei tempi di esecuzione in un quadro complessivo di contenimento dei costi.
Applicare il concetto di sviluppo sostenibile all'attività finanziaria dell’azienda è, per Consap, fattore di stimolo e orgoglio. E, a riprova dell’attenzione all’ambiente è in corso da anni un processo di dematerializzazione di varie attività.
La nostra esperienza trentennale ha fatto sì che il know-how acquisito nel corso del tempo sia diventato un valore aggiunto, messo a disposizione delle amministrazioni che intendano avvalersi dei nostri servizi. Il tutto, mantenendo alta l’attenzione all’ambiente che ci circonda.»