Fondo Indennizzo Risparmiatori, svolto incontro tra Consap e le associazioni a tutela dei cittadini

Incontro tra Consap e le associazioni a tutela dei cittadini
In un clima di proficua collaborazione si è svolto oggi, lunedì 15 marzo 2021, un approfondito incontro in videoconferenza tra Consap e le Associazioni a tutela dei risparmiatori finalizzato a fare il punto sullo stato dell’arte dei rimborsi del FIR e a raccogliere le osservazioni dei rappresentanti delle associazioni.
Al meeting è intervenuto il prof. avv. Vincenzo Sanasi D’Arpe, Amministratore Delegato Consap, che ha riferito di aver avuto un incontro molto soddisfacente con il MEF, volto a trovare soluzioni per accelerare il processo di liquidazione agli aventi diritto snellendo quanto più possibile le procedure di verifica delle istanze pervenute al FIR, sempre nel rispetto delle previsioni normative.
«A partire dal 18 febbraio scorso – ha illustrato Sanasi D’Arpe –, a fronte della decisione presa dalla Commissione Tecnica di corrispondere agli aventi diritto il 100% di quanto dovuto, Consap sta provvedendo a liquidare le istanze approvate per la totalità dell’importo previsto. In questo senso – ha precisato l’AD – Consap opera in due direzioni: da un lato rimborsare al 100% le istanze attualmente approvate, dall’altro saldare di conseguenza tutte le posizioni per le quali sia stato già erogato l’acconto del 40% previsto nella prima fase.»
L’AD ha poi sottolineato come, grazie anche al processo esclusivamente telematico, sia stato possibile far fronte alle difficoltà causate dall’emergenza sanitaria in corso. Sanasi D’arpe ha poi ribadito come allo stato attuale la situazione dei rimborsi sia del tutto incoraggiante.
Nel pieno rispetto del cronoprogramma, stipulato di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, Consap ha provveduto a liquidare già 45,5 milioni di euro di cui:
- 31,1 mln corrispondenti al 40% dell’indennizzo erogato a titolo di acconto;
- 3,8 mln corrispondenti al saldo del 60% (relativamente a pratiche già liquidate in misura dell’acconto del 40%);
- 10,6 mln corrispondenti al 100% dell’indennizzo riconosciuto (relativamente alle istanze valutate dalla Commissione tecnica successivamente alla determina del 18 febbraio 2021).
Ad oggi risultano istruite da Consap con calcolo dell’indennizzo 62.931 domande, corrispondenti a circa il 50% della procedura forfettaria, di cui:
- 25.189 domande già valutate dalla Commissione tecnica;
- 37.742 domande disponibili per l'attività di competenza della Commissione stessa.
Delle 144 mila domande, 75 mila avevano necessità di integrazione perché carenti di documenti. In tal senso sono in fase d’invio le ultime richieste di integrazione. A riguardo, la commissione tecnica ha peraltro deliberato che a tutti coloro che non hanno dato riscontro alla richiesta di integrazione nei 60 giorni previsti, sarà inviato un preavviso di rigetto che concederà, al fine di agevolare quanto più possibile il richiedente, ulteriori 14 giorni per il riscontro.
Nel ringraziare tutte le associazioni, Sanasi D’Arpe ha definito interessanti e costruttivi gli interventi dei rappresentanti, ribadendo il totale impegno di Consap alla tutela delle esigenze e degli interessi della collettività.
Il proficuo dialogo avviato con le associazioni proseguirà nei prossimi mesi. A tal fine è stato già previsto un successivo incontro entro giugno 2021.