La nostra storia

La nostra storia

CONSAP – Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa – è un'azienda di diritto privato totalmente partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Configurata come società in house, Consap gestisce i servizi assicurativi di rilievo pubblico ereditati da INA.

Nel 1992 il governo trasforma INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) in Società per Azioni, con lo scopo di privatizzare la società. 

Nel 1993 l'ex ente pubblico si scinde in due società, l'impresa assicurativa INA S.p.A. (che controlla Assitalia, Praevidentia e INA Banca) e la concessionaria dei servizi assicurativi pubblici Consap.

La nostra storia

OTTOBRE 1993
01 ottobre 1993

Nasce Consap

Consap viene fondata nel 1993 per scissione dall'Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA), in occasione della sua privatizzazione. 

Nasce Consap
1993

Cessioni Legali

Nella fase iniziale della sua attività a Consap viene affidata la gestione delle cosiddette cessioni legali. Si tratta di quote di premi che le compagnie di assicurazione hanno versato per legge all’INA sui rischi assunti per le polizze vita. 

Dato che quest’ultima viene privatizzata, Consap ha l’incarico di restituire le quote a quelle compagnie. L’obiettivo è quello di adempiere all’obbligo di restituire 6.000 miliardi di lire (oltre 3 miliardi di euro) accumulati nel tempo a titolo di cessioni legali, attraverso la dismissione del patrimonio immobiliare, insieme ad altri elementi
patrimoniali ereditati dall’INA. Tale patrimonio è costituito da 307 cespiti, circa 15.000 unità locative, dislocati in tutte le città d’Italia. Nel giro di pochi anni, l’azienda perfeziona la dismissione della quasi totalità di quel patrimonio estinguendo l’ingente debito derivante dalle cessioni legali.

1993

Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada

Sempre nel 1993 dall'INA Consap eredita le attività di grande rilievo pubblicistico, tra cui il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada e il Fondo di Garanzia per le Vittime della Caccia

Il Fondo di Garanzia per le vittime della Strada risponde all’esigenza di risarcire i danni conseguenti ad incidenti stradali causati da veicoli non identificati, non assicurati, assicurati con imprese poste in liquidazione coatta e altre tipologie minori. In questo ambito Consap svolge il suo ruolo sociale rappresentando il modello dell’assicuratore pubblico, che si pone come indispensabile complemento al comparto assicurativo tradizionale, intervenendo in forma sussidiaria rispetto al mercato ed esprimendo una spiccata sensibilità alle problematiche dei danneggiati, unita ad una rigorosa gestione del denaro della collettività.

Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada
1999

il Fondo di solidarietà in favore delle vittime di mafia, estorsione e usura

il Fondo di solidarietà in favore delle vittime di mafia, estorsione e usura ha la finalità di risarcire o indennizzare, nei casi di crimini particolarmente riprovevoli sotto il profilo sociale, i danneggiati dai suddetti reati che abbiano collaborato con la giustizia.

Istituito nel 1999, il Fondo risponde all’esigenza di non lasciare prive di tutela le vittime di reati socialmente allarmanti. Ha la finalità di risarcire o indennizzare, nei casi di crimini particolarmente riprovevoli sotto il profilo sociale, coloro che abbiano collaborato con la giustizia.


Nel corso degli anni il Fondo è stato ampliato a più fattispecie fino a comprendere anche le vittime dei reati intenzionali violenti, nonché gli orfani per crimini domestici.


Oltre alla finalità di sostegno, ha lo scopo di contrastare la criminalità e, per quanto riguarda l’estorsione e l’usura, tutelare la continuità dell’impresa e il reinserimento della vittima nel suo circuito legale.

2003

Organismo di Indennizzo italiano

Nel 2003 viene affidato a Consap l’Organismo di Indennizzo italiano, istituito in ambito UE dalla Direttiva 2000/26/CE. La finalità è quella di garantire il risarcimento del danno ai residenti in Italia che subiscono un sinistro R.C. Auto in altro Paese dello Spazio Economico Europeo.

L'Organismo di Indennizzo Italiano interviene a favore dei residenti in Italia nel caso di sinistri all'estero causati da:

  • veicoli esteri regolarmente assicurati
  • veicoli esteri non identificati o non assicurati
  • sinistri all'estero causati da veicoli esteri la cui impresa è in liquidazione
Organismo di Indennizzo italiano
2006

Fondo Acquirenti di Beni Immobili da Costruire

Nel 2006 viene affidato a Consap il Fondo per gli acquirenti di beni immobili da costruire, istituito con decreto legislativo 20 giugno 2005 n.122.

Il fondo ha lo scopo di assicurare un indennizzo agli acquirenti che, a seguito di situazioni di crisi economica del costruttore, hanno subito la perdita di somme di denaro o altri beni.

Fondo Acquirenti di Beni Immobili da Costruire
2007

Stanza di Compensazione

Dal 2007 Consap gestisce la Stanza di Compensazione.

La stanza di compensazione ha il fine di essere utile ai cittadini assicurati RCA, che hanno sottoscritto un contratto con la clausola bonus/malus: l’assicurato può rimborsare, tramite Consap, i sinistri che rientrano nella procedura di risarcimento diretto, così da evitare l’aumento del premio l’anno successivo.

Stanza di Compensazione
2009

Consap "in house"

Nel 2009 Consap si configura come azienda in house, ricevendo in affidamento diretto dalle Pubbliche Amministrazioni diverse attività da gestire per conto dello Stato. Consap, pertanto, recupera esclusivamente i costi per lo svolgimento dell’attività affidata, senza un proprio ritorno economico e quindi senza un ulteriore
aggravio per lo Stato.

2010

Fondo di Sospensione Mutui per l’acquisto della prima casa

Nel 2010 viene affidato a Consap il Fondo di sospensione mutui per l’acquisto della prima casa, istituito con la legge n. 244 del 24 dicembre 2007.

Accesso al fondo di solidarietà, rinegoziazione o surroga; sono queste le opzioni che vengono date a chi è in difficoltà con il mutuo. Dal novembre 2010, diviene possibile sospendere fino a 18 mesi le rate del mutuo per le famiglie in difficoltà con i pagamenti.

Fondo di Sospensione Mutui per l’acquisto della prima casa
2010

Rapporti Dormienti

Dal 2010 a Consap gestisce il rimborso agli aventi diritto delle somme relative ai cosiddetti Rapporti Dormienti.

Consap rimborsa, laddove sussistano i presupposti, i titolari delle somme trasferite al Fondo, o i loro aventi causa, che presentino la domanda di rimborso nel caso in cui il loro diritto di credito non risulti prescritto.

2010

Fondo per lo Studio

Nel 2010 viene affidato a Consap il Fondo per lo studio, istituito ai sensi dell'art.  15, comma 6 del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81. 

Il fondo ha l’obiettivo di offrire le garanzie necessarie per consentire ai giovani meritevoli di ottenere finanziamenti per l’iscrizione all’università, frequentare corsi di specializzazione post laurea o approfondire la conoscenza delle lingue straniere.

Fondo per lo Studio
2012

Polizze Dormienti

Le polizze vita sono devolute al Fondo a seguito del decorso del termine di prescrizione del relativo diritto e, pertanto, non sono risvegliabili e rimborsabili.

Tuttavia, il Ministero dello Sviluppo Economico ha intrapreso nel tempo alcune iniziative, la cui gestione è stata affidata a Consap, al fine di indennizzare parzialmente i beneficiari di polizze vita.

Polizze Dormienti

2013

Ruolo dei Periti Assicurativi

A partire dal primo gennaio 2013, la gestione del Ruolo dei Periti Assicurativi è trasferita dall’Isvap (ora IVASS) a Consap.

Il “Ruolo dei periti assicurativi” è stato istituito con il decreto legislativo n. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) e successivamente è stato disciplinato dal regolamento Isvap (ora Ivass) n. 11/2008, che ha stabilito le procedure di iscrizione, cancellazione e reiscrizione dei periti assicurativi al Ruolo nonché le modalità di consultazione pubblica del Ruolo.

Ruolo dei Periti Assicurativi
2013

Centro di Informazione italiano e accordi internazionali

Il Centro di Informazione Italiano fornisce:

  • informazioni ai danneggiati sulla copertura assicurativa del veicolo italiano che ha causato il sinistro;
  • detiene le informazioni relative ai mandatari per la gestione e la liquidazione dei sinistri r.c. auto nominati dalle imprese italiane negli altri Stati dello Spazio Economico Europeo;
  • fornisce informazioni ai danneggiati sull'impresa di assicurazione del veicolo estero responsabile e del suo mandatario in Italia, nel caso di sinistri accaduti all'estero

Se durante un viaggio all'estero in uno dei Paesi del Sistema Carta Verde si è rimasti vittima di un incidente stradale provocato da un veicolo immatricolato e assicurato in uno degli Stati dello Spazio Economico Europeo, si può chiedere il risarcimento dei danni subiti rivolgendosi all'impresa di assicurazione estera del responsabile del sinistro o, preferibilmente, al suo rappresentante in Italia (cosiddetto Mandatario).
Per conoscere l’impresa di assicurazione estera ed il mandatario in Italia è possibile presentare apposita richiesta al Centro di Informazione. Inoltre, per gli incidenti avvenuti in Italia, è possibile (sempre attraverso il Centro Informazione) richiedere informazioni sulla copertura assicurativa del veicolo italiano responsabile del sinistro.

2013

Scipafi – Furto d’identità

Il decreto legislativo n. 141 del 13 agosto 2010 ha istituito il Sistema pubblico di prevenzione delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al Furto d’identità. La realizzazione e la gestione sono affidate a Consap, con rapporto disciplinato da apposita Convenzione del 22 luglio 2013.

Il Sistema pubblico di prevenzione consente alle aziende aderenti di verificare in tempo reale la corrispondenza dei dati identificativi e di reddito, forniti dalle persone fisiche all’atto di una richiesta di servizi bancari, finanziari, assicurativi o di un pagamento differito, con quelli contenuti nelle banche dati detenute da organismi pubblici e privati.

Scipafi – Furto d’identità
2014

Fondo Prima Casa

Il Fondo di garanzia mutui prima casa, viene affidato a Consap nel 2014. Il Fondo agevola il rapporto tra il cittadino e la banca, offrendo una garanzia pubblica sul mutuo per l'acquisto della prima casa.

Fondo  Prima Casa
2015

Bonus 18app

Nel 2015 nasce il Bonus 18app. Gestito da Consap e istituito con la legge 208 del 28 dicembre 2015, ha la finalità di promuovere lo sviluppo e la conoscenza del patrimonio culturale italiano.

18app è un'iniziativa che viene rivolta ai diciottenni, che prevede l'assegnazione di una Carta elettronica, del valore nominale di 500 euro, da utilizzare presso gli esercenti convenzionati per cinema, musica e concerti, prodotti dell'editoria audiovisiva, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera

2015

Fondo Brokers

Sempre nel 2015 viene affidato a Consap il Fondo Brokers. Il Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e di riassicurazione provvede al risarcimento del danno patrimoniale causato agli assicurati e alle imprese di assicurazione o di riassicurazione, derivante dall'esercizio dell'attività di mediatore assicurativo o riassicurativo che non sia stato risarcito dall'intermediario.  

Fondo Brokers
2016

Bonus Carta del Docente

Il Bonus carta del docente è un’ iniziativa del Ministero dell'Istruzione prevista dalla legge 107 del 13 luglio 2016 (Buona Scuola), art.1 comma 121, che istituisce la Carta elettronica  utile all’ aggiornamento professionale e alla formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche. Nel 2016 la sua gestione viene affidata a Consap.   

Bonus Carta del Docente
2019

Fondo Indennizzo Risparmiatori

Nel 2019 viene affidato a Consap il Fondo Indennizzo Risparmiatori, istituito con legge 30 dicembre 2018, n. 14.  Il fondo è chiamato ad indennizzare i risparmiatori che hanno subìto un pregiudizio ingiusto da parte di banche con sede legale in Italia, poste in liquidazione coatta amministrativa dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018.

Fondo Indennizzo Risparmiatori
2020

Bonus Cashback

A dicembre 2020 viene introdotto il Bonus Cashback e affidato a Consap.

Il Cashback di Stato, avviato dal Governo Conte e ripreso da Draghi, è una misura che stabilisce un rimborso del 10%, a favore dei consumatori e con bonifico successivo, su acquisti fatti con modalità elettronica nei negozi fisici.

Bonus Cashback
2021

Bonus, contributi e incentivi

Dal 2021 Consap gestisce, per conto di diversi Ministeri, Bonus, Contributi ed incentivi. 

I Bonus e i contributi attivi sono presenti nella pagina: Bonus e Contributi

 

2024

Carte Cultura

A partire dal 2024, l’iniziativa denominata 18app è stata sostituita dalla “Carta della cultura Giovani” e dalla “Carta del merito”. 

Carte cultura

Carte Cultura