Note Guida (IT)
NOTE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DEL CERTIFICATO ASSICURATIVO AI FINI DEGLI EMENDAMENTI 2014 AL CODICE MLC 2006
I soggetti legittimati a richiedere la pubblicazione dei Certificati sono invitati a consultare le successive note guida prima di preparare il modello di domanda.
Le voci illeggibili, informazioni ambigue e/o moduli di domanda incompleti saranno ignorati.
La compilazione del modulo di richiesta dovrà essere effettuata usando il sito internet https://mlc.consap.it/mlc.
Per usare il sito internet predisposto da Consap, i richiedenti debbono preliminarmente registrarsi al sito stesso. La procedura di registrazione al sito è completamente on line. Con le credenziali (login e password) ricevute in fase di registrazione, i richiedenti potranno preparare le richieste, compilando on line il Modello A, se necessario il Modello B, e caricando copie elettroniche di tutti gli allegati richiesti.
Completata la preparazione on line delle domande, le domande stesse e gli allegati dovranno essere inoltrati con invio elettronico (direttamente on line).
Attivando il comando Registrati presente sulla home page, il sito mostra la pagina con la quale è possibile fornire i dati della persona (generalità, indirizzo, documento di riconoscimento, recapiti e indirizzo di posta elettronica) e dell’ente (denominazione, indirizzo della sede legale e della sede operativa/amministrativa) che presenteranno le domande di certificazione. Forniti tutti i dati obbligatori, il sistema genera la login e la password e le invia all’indirizzo di posta elettronica fornito in precedenza.
Accedendo alla home page pubblica del sito https://mlc.consap.it/mlc e usando le proprie credenziali (login e password) ricevute in fase di registrazione, si accede alla propria home page privata nella quale è possibile preparare una o più domande di pubblicazione. Una domanda di pubblicazione può essere effettuata per più navi di proprietà dello stesso soggetto: in tal caso verranno pubblicati i rispettivi certificati assicurativi MLC.
Per creare una nuova domanda, usare il comando Crea presente nella voce di menù Domande. Per modificare una domanda in precedenza creata, selezionarla nella lista delle domande cliccando sul numero di domanda.
Attivata la domanda di interesse, è possibile:
- Compilare il Modello A (domanda di pubblicazione);
- Compilare il Modello B (autorizzazione), nel caso in cui il richiedente non sia proprietario delle navi
- Caricare copie elettroniche dei documenti da allegare alla domanda;
- Inoltrare elettronicamente la domanda compilata con tutti i suoi allegati a Consap. L’inoltro della domanda è possibile solo se tutti i dati obbligatori e tutti gli allegati obbligatori sono stati caricati. Una volta che la domanda è stata inoltrata a Consap, non è più possibile modificarla.
Compilazione del Modello A
Per compilare il Modello A, premere il corrispondente bottone Domanda – Nuova domanda. Il sistema presenta una maschera con la quale è possibile indicare:
Il richiedente (persona fisica o giuridica);
Il proprietario registrato delle navi (persona fisica o giuridica), da compilare nel caso in cui sia diverso dal richiedente;
La lista delle navi per le quali si richiede la pubblicazione dei certificati assicurativi MLC.
I soggetti legittimati a richiedere la pubblicazione dei certificati MLC
Possono presentare domanda di pubblicazione dei certificati MLC oltre al proprietario registrato della nave anche il proprietario che non abbia ancora ottenuto la registrazione, l’armatore, il conduttore a scafo nudo, il raccomandatario della nave, il mandatario e il gestore della nave (artt. 3 e 7 del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 20 dicembre 2012):
Per proprietario registrato della nave si intende il soggetto identificato come proprietario della nave nel registro d’iscrizione della stessa ovvero il registered owner della nave ai sensi dell’art. 1, par. 4, della Convenzione Bunker Oil;
Per Armatore si intende il soggetto che assume l’esercizio della nave di cui agli articoli 265 e seguenti del Codice della Navigazione ovvero l’operator della nave ai sensi dell’art. 1, par. 3, della Convenzione Bunker oil ;
Per Conduttore a scafo nudo della nave si intende il soggetto che è parte del contratto di cui all’art. 376 del Codice della Navigazione ovvero del contratto di bareboat charter party ai sensi dell’art. 1, par. 3, della Convenzione Bunker oil;
Per Raccomandatario della nave si intende il soggetto che esercita la professione disciplinata dalla legge 4 aprile 1977, n. 135, iscritto nell’apposito registro tenuto dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ed assume la rappresentanza del proprietario, dell’armatore, del conduttore a scafo nudo o del gestore della nave;
Per Mandatario si intende il soggetto autorizzato ad agire per conto del proprietario della nave ai sensi degli artt. 1703-1730 del codice civile
Per Gestore della nave: il soggetto che sia parte di un contratto di gestione della nave ovvero di un contratto di ship management ai sensi dell’art. 1, par. 3, della Convenzione Bunker oil; Qualora la richiesta di pubblicazione dei certificati sia presentata da un soggetto diverso dal proprietario registrato della nave, devono essere indicati negli appositi campi il nome e l'indirizzo della sede legale del proprietario della nave. Secondo i termini delle Convenzioni i proprietari registrati sono legalmente responsabili qualora le loro navi non siano adeguatamente assicurate e certificate. La richiesta di pubblicazione dei certificati indicherà, infatti, come previsto dall’allegato alla Convenzione, il nome del proprietario registrato che deve corrispondere con quello indicato sui certificati MLC.
Dettagli della nave
Ogni domanda può riguardare una o più navi.
Nella domanda, il nome della nave, il numero IMO, numero di immatricolazione (lettere o numero) e il porto di registrazione devono essere uguali a quelli riportati sui certificati MLC.
Lo Stato di bandiera della nave indica lo Stato di immatricolazione della nave. Consap è abilitata alla pubblicazione dei Certificati MLC per le navi con bandiera italiana e per quelle navi registrate in uno Stato che non è parte delle Convenzioni Bunker oil e CLC.
È importante indicare il Numero IMO nell’istanza; tale numero come noto è il codice identificativo permanente e univoco composto dalle tre lettere dell’acronimo dell’International Maritime Organization e 7 cifre, rilasciato dall’IMO per le navi di dimensioni maggiori di 100 GT. Il numero IMO deve essere indicato nella domanda anche nel caso di nave non iscritta al registro internazionale specificando il valore convenzionale “0000000”.
Garanzia assicurativa o finanziaria
Come previsto dalla Convenzione MLC, il proprietario della nave è obbligato a concludere un contratto di assicurazione o ad acquisire altra garanzia finanziaria per l’assolvimento degli obblighi inerenti il rilascio della sicurezza finanziaria di cui allo Standard A.4.21 par.1(b) della Regola 4.2 (responsabilità dell’Armatore per malattie, infortuni o decessi) e allo Standard A.2.5.2 della Regola 2.5 paragrafo 2 responsabilità dell’Armatore per costi di rimpatrio) del codice della Convenzione OIL MLC 2006, come emendata a seguito degli Emendamenti approvati in data 11 giugno 2014.
La prova della garanzia deve essere fornita nella forma dei certificati MLC che possono essere rilasciati da un’impresa di assicurazione o da un istituto finanziario.
Il richiedente deve indicare quale tipo di garanzia assicurativa o finanziaria è stata sottoscritta e riportare nella domanda il nome e la sede legale del soggetto che l’ha rilasciata, specificando nel caso di impresa assicurativa l’indirizzo del ramo che hanno emesso i Certificati MLC.
Il periodo di validità della garanzia non può essere superiore a 12 mesi. Dati per la fatturazione
Premendo il comando Gestisci dati di fatturazione e di spedizione, il sistema presenta una schermata nella quale è possibile indicare tutti i dati necessari a Consap per l’emissione della fattura relativa all’importo che il richiedente deve pagare. La fattura, una volta che sia stata emessa da Consap, sarà messa a disposizione del richiedente sul sito web, associata alla domanda stessa. Dell’emissione della fattura sarà data notifica al richiedente mediante apposito messaggio di posta elettronica. Si precisa che il richiedente è tenuto a stampare la fattura ricevuta su supporto cartaceo per la sua registrazione in contabilità.
Allegati
Alla domanda devono essere allegati:
copia elettronica dei certificati MLC (Regola 4.2 e Regola 2.5), che attestano l’avvenuta emissione delle garanzie assicurative o finanziarie per la nave per la quale si richiedono le pubblicazioni dei certificati, rilasciati da un P&I club;
copia elettronica della prova dell’avvenuto pagamento del costo del certificato pari a € 100,00, oltre IVA se dovuta, per ogni nave da pubblicare;
Inoltre qualora la richiesta di pubblicazione dei certificati assicurativi ai fini degli Emendamenti 2014 al Codice MLC 2006 siano rilasciati da un Ente non convenzionato con
Consap, il richiedente dovrà allegare all’istanza anche copie elettroniche dei seguenti documenti:
- la copia dei bilanci degli ultimi tre esercizi dell’ente non convenzionato, debitamente certificati, comprensiva della relazione della società di certificazione, in formato elettronico;
- la documentazione, emessa nei dodici mesi precedenti da una società di rating indipendente e riconosciuta a livello internazionale, relativa al rating attribuito all’ente non convenzionato o ai suoi riassicuratori in formato elettronico;
- idonea documentazione, rilasciata dall’autorità competente dello Stato in cui l’ente non convenzionato ha la propria sede legale o operativa dalla quale risulti che lo stesso ente è ammesso all’esercizio dell’attività assicurativa o finanziaria, in formato elettronico;
L’ente privato non convenzionato deve, inoltre, far pervenire tempestivamente a Consap l’originale cartaceo del certificato assicurativo ai fini degli Emendamenti 2014 al Codice MLC 2006.
All’esito delle verifiche formali eseguite Consap, se i riscontri di cui sopra hanno dato esito positivo, procede alla pubblicazione dei Certificati MLC. Se i riscontri di cui sopra non hanno dato esito positivo, Consap richiede agli interessati chiarimenti ed eventuali integrazioni dei dati mancanti, ed in assenza di tali risposte o di risposte non esaustive, comunica tale esito negativo al soggetto che le ha trasmesso i certificati ed al registro di iscrizione della nave.
Le copie elettroniche di questi documenti dovranno essere caricate nel sistema usando l’apposito bottone Aggiungi allegato.
Una volta che tutti i modelli e le copie elettroniche degli allegati siano stati caricati nel sistema, è possibile inoltrare la domanda a Consap premendo il bottone Invia domanda. L’esecuzione di questo comando trasferisce la domanda e tutti i suoi allegati a Consap. Il sistema genera una ricevuta di avvenuta spedizione e la invia all’indirizzo di posta elettronica del richiedente. Da questo momento in poi non è più possibile effettuare alcuna modifica sulla domanda e sui suoi allegati.
Il Rigetto dell’istanza di pubblicazione dei Certificati
Non verranno pubblicati i Certificati MLC qualora non sia stato possibile effettuare la verifica formale sulla corrispondenza dei dati prevista dalle disposizioni normative.
Inoltre non verrà accolta la domanda di pubblicazione qualora non sia possibile riscontrare l’avvenuto pagamento del costo del certificato.
Cancellazione dei certificati pubblicati nel Registro
Qualora per qualsiasi ragione venga comunicato il venir meno - prima della scadenza del periodo di validità indicato nella Garanzia assicurativa - l’efficacia della copertura assicurativa o della garanzia finanziaria cui i Certificati si riferiscono, si procederà alla registrazione di tale nuova evidenza
La Responsabilità del richiedente la pubblicazione dei certificati
È onere di colui che richiede la pubblicazione dei certificati provvedere all’inoltro della domanda con un congruo anticipo tenendo conto anche dei tempi tecnici necessari per le verifiche di competenza finalizzate alla pubblicazione dei medesimi.
La Responsabilità di Consap
La Consap, nell’espletamento dei demandati compiti di accertamento sul piano formale e di documentazione di rapporti giuridici in materia, è responsabile limitatamente allo svolgimento dell’attività riguardante la verifica formale e la pubblicazione dei Certificati MLC ed è esonerata da qualsiasi responsabilità riferibile ad atti o fatti o omissioni posti in essere da soggetti diversi, in momenti precedenti o successivi all’archiviazione dei certificati assicurativi ai fini deli Emendamenti 2014 al Codice MLC 2006.
Consap e i suoi dipendenti, salvi i casi di dolo o colpa, sono esenti da ogni responsabilità per i propri atti quando gli stessi siano conseguenza di dichiarazioni, attestazioni, documentazioni false o contenenti dati non rispondenti a verità prodotte dal soggetto emittente i certificati assicurativi Emendamenti 2014 al Codice MLC 2006 o da terzi ovvero di omissioni dell’emittente o di terzi.
E’ in ogni caso esclusa qualsiasi responsabilità di Consap per il pregiudizio derivante dalla impossibilità della utilizzazione della nave dovuto al rigetto dell’istanza di pubblicazione dei certificati ovvero al ritardo nella pubblicazione degli stessi non direttamente imputabile a Consap.
Il Costo della pubblicazione dei Certificati
Il Costo della pubblicazione dei Certificati per singola nave - pagabile solo in euro - è di € 150,00 oltre IVA, se dovuta.
Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul seguente conto corrente bancario intestato a Consap SpA – Bunker Oil:
- Unicredit Banca
Via Alessandro Specchi 16, 00186 Roma
codice IBAN: IT64W0200805038000104730057
E’ possibile effettuare il pagamento anche attraverso la piattaforma Pagopa, il relativo link è presente nel sito internet di Consap, nella sezione relativa alla certificazione MLC:
https://www.consap.it/pubblicazione-certificati-mlc/pagopa-pubblicazione-certificati-mlc/