Procedura

Procedura

Procedura

NOTE GUIDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO ATTESTANTE L'AVVENUTA EMISSIONE DELLA GARANZIA ASSICURATIVA O FINANZIARIA, PREVISTE DALL'ART 4 BIS PAR. 1 DELLA CONVENZIONE DI ATENE del 1974 COME MODIFICATA DALLA CONVENZIONE DI LONDRA 2002, RECEPITA ED INTEGRATA DAL REGOLAMENTO UE N. 392 DEL 23 APRILE 2009.

I soggetti legittimati a richiedere il Certificato Athens Convention sono invitati a consultare le successive note guida prima di preparare il modello di domanda.

Le voci illeggibili, informazioni ambigue e/o moduli di domanda incompleti saranno ignorati.

Sono a disposizione sul sito https://convenzioneatene.consap.it/convenzioneatene versioni elettroniche del modello di domanda (Modello A) e dei moduli per la redazione delle eventuali dichiarazioni (autorizzazione del vettore Modello B e dichiarazione del mandatario Modello C).

La compilazione del modulo di richiesta dovrà essere effettuata usando il sito Internet https://convenzioneatene.consap.it/convenzioneatene.

Per usare il sito internet predisposto da Consap, i richiedenti debbono preliminarmente registrarsi al sito stesso. La procedura di registrazione al sito è completamente on line. Con le credenziali (login e password) ricevute in fase di registrazione, i richiedenti potranno preparare le richieste, compilando on line il Modello A, se necessario il Modello B, e caricando copie elettroniche di tutti gli allegati richiesti.

Consap è abilitata al rilascio del Certificato per le navi con bandiera italiana e per quelle navi registrate in uno Stato nel cui ordinamento non sia in vigore, anche per effetto del Regolamento (CE) 392/2009, la normativa della Convenzione di Atene.

La domanda da inoltrare a Consap deve essere firmata dal richiedente o con firma digitale o caricando nel sito web copia elettronica della domanda firmata in calce (domanda elettronica).
Inoltre, nei casi in cui il richiedente sia il mandatario del vettore che esegue materialmente il trasporto (nel seguito vettore) con le navi per le quali si richiede la certificazione, l'autorizzazione al richiedente del vettore della nave dovrà essere firmata da quest'ultimo o con firma digitale o caricando nel sito web copia elettronica della domanda firmata in calce (autorizzazione elettronica). Nel caso di uso di firma digitale, è necessario che la firma digitale usata sia stata rilasciata da Gestore autorizzato. Si precisa che, secondo quanto stabilito dalla normativa recata dal D.P.R. 68/2005 e dal d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (c.d. "Codice dell'amministrazione digitale"), così come modificato dal d.lgs. 4 aprile 2006, n. 159, i servizi di rilascio della Firma Digitale possono essere esercitati esclusivamente dai gestori accreditati presso DigitPA che pubblica i relativi albi sul suo sito internet http://www.digitpa.gov.it/.

Completata la preparazione on line delle domande, le domande stesse e gli allegati dovranno essere inoltrati con invio elettronico (direttamente on line).

AVVISO ALL'UTENZA

Consap, in caso di esito positivo dell’istruttoria, provvede al rilascio del Certificato in duplice copia in linea con quanto previsto dal Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 20 dicembre 2012 e dalla Convenzione intercorsa con il medesimo Dicastero.

 

Accedere al sito: https://convenzioneatene.consap.it/convenzioneatene

Attivando il comando Registrati presente sulla home page, il sito mostra la pagina con la quale è possibile fornire i dati della persona (generalità, indirizzo, documento di riconoscimento, recapiti e indirizzo di posta elettronica) e dell'ente (denominazione, indirizzo della sede legale e della sede operativa/amministrativa) che presenteranno le domande di certificazione Convenzione di Atene. Forniti tutti i dati obbligatori, il sistema genera la login e la password e le invia all'indirizzo di posta elettronica fornito in precedenza.

Attenzione: coloro per i quali coincide il ruolo di vettore con quello di proprietario registrato e che sono in possesso di credenziali di accesso al sito Bunker Oil possono usare le stesse credenziali anche per accedere al sito Convenzione di Atene e non hanno la necessità quindi di effettuare il passo di registrazione.
Accedendo alla home page pubblica del sito https://convenzioneatene.consap.it/convenzioneatene e usando le proprie credenziali (login e password) ricevute in fase di registrazione, si accede alla propria home page privata nella quale è possibile preparare una o più domande di certificazione Convenzione di Atene. Una domanda di certificazione può essere effettuata per più navi di cui lo stesso soggetto è vettore: in tal caso verrà rilasciato un Certificato per ogni nave. Per creare una nuova domanda, usare il comando Crea presente nella voce di menù Domande. Per modificare una domanda in precedenza creata, selezionarla nella lista delle domande cliccando sul numero di domanda. Attivata la domanda di interesse, è possibile:
- Compilare il Modello A (domanda di certificazione);
- Compilare il Modello B (autorizzazione), nel caso in cui il richiedente sia il mandatario del vettore delle navi;
- Caricare copie elettroniche dei documenti da allegare alla domanda;
- Caricare il Modello A e il Modello B firmati digitalmente o copia elettronica del Modello A e del Modello B firmati in calce;
- Inoltrare elettronicamente la domanda compilata con tutti i suoi allegati a Consap. L'inoltro della domanda è possibile solo se tutti i dati obbligatori e tutti gli allegati obbligatori sono stati caricati. Una volta che la domanda è stata inoltrata a Consap, non è più possibile modificarla.

Compilazione del Modello A
Per compilare il Modello A, premere il corrispondente bottone Compila. Il sistema presenta una maschera con la quale è possibile indicare:
- Il richiedente (persona fisica o giuridica) che può essere il vettore o il mandatario che agisce in nome e per conto del vettore;
- Il vettore delle navi (persona fisica o giuridica), da compilare solo nel caso in cui il richiedente sia il mandatario;
- La lista delle navi per le quali si richiede la certificazione Convenzione di Atene.

I soggetti legittimati a richiedere il certificato

Possono presentare domanda per il rilascio del Certificato oltre al vettore della nave anche il mandatario del vettore: Per vettore della nave si intende il soggetto che effettua realmente il trasporto e che è tenuto alla sottoscrizione della garanzia assicurativa o finanziaria ai sensi dell'art. 4bis, par. 1 della Convenzione di Atene; Per mandatario del vettore della nave si intende il soggetto che agisca in nome e per conto del predetto vettore. Qualora la richiesta del certificato sia presentata dal mandatario del vettore della nave, devono essere indicati negli appositi campi il nome e l'indirizzo della sede legale del vettore della nave. Il Certificato indicherà, come previsto dall'allegato alla Convenzione di Atene, il nome del vettore e l'indirizzo della sede legale che devono corrispondere con quelli indicati sulla "Garanzia Blue card Convenzione di Atene".

Dettagli della nave

Ogni domanda può riguardare una o più navi. Nella domanda, il nome della nave, il numero IMO, numero di immatricolazione (lettere o numero) e il porto di registrazione devono essere uguali a quelli riportati sulla "Garanzia Blue card Convenzione di Atene". Lo Stato di bandiera della nave indica lo Stato di immatricolazione della nave. È importante indicare il Numero IMO nell'istanza; tale numero come noto è il codice identificativo permanente e univoco composto dalle tre lettere dell'acronimo dell'International Maritime Organization e 7 cifre, rilasciato dall'IMO per le navi di dimensioni maggiori di 100 GT. Il numero IMO deve essere indicato nella domanda anche nel caso di nave non iscritta al registro internazionale specificando il valore convenzionale "0000000". Garanzia assicurativa o finanziaria Come previsto dalla Convenzione di Atene il vettore della nave è obbligato a concludere un contratto di assicurazione o ad acquisire altra garanzia finanziaria per coprire la propria responsabilità per i danni ai passeggeri, sia nel caso war risk, sia nel caso non war risk.
La prova delle due garanzie deve essere fornita nella forma della " Garanzia Blue Card Convenzione di Atene war risk" e della " Garanzia Blue Card Convenzione di Atene non war risk" che possono essere rilasciate da un'impresa di assicurazione o da un istituto finanziario. Il richiedente deve indicare quale tipo di garanzia assicurativa o finanziaria è stata sottoscritta e riportare nella domanda, sia per il caso war risk, sia per il caso non war risk, il nome e la sede legale del soggetto che l'ha rilasciata, specificando nel caso di impresa assicurativa l'indirizzo del ramo che ha emesso la "Garanzia Blue Card Convenzione di Atene", piuttosto che la sede legale del gruppo. Qualora la "Garanzia Blue Card Convenzione di Atene" sia rilasciata da un ente convenzionato con Consap, é importante selezionare l'ente che ha emesso la garanzia dalla lista pubblicata nel sistema. Il periodo di validità della garanzia non può essere superiore a 12 mesi. Una volta che il Modello A sia stato compilato in tutte le sue parti, è possibile generarlo in formato pdf attivando il bottone Scarica modello in formato pdf. Il modello così generato può essere:
  • Stampato, firmato in calce, scannerizzato e ricaricato nel sistema usando il bottone Carica domanda elettronica firmata, nel caso in cui si intenda inviare elettronicamente a Consap copia elettronica della domanda cartacea firmata;
  • Firmato digitalmente, usando la firma digitale di cui si è dotati, caricando il file così ottenuto (file con estensione .p7m) nel sistema usando il bottone Carica domanda elettronica firmata, nel caso in cui si intenda inviare elettronicamente a Consap la domanda firmata digitalmente.
Allegati
Alla domanda devono essere allegati:
  • copia elettronica del documento di riconoscimento del richiedente (vettore o mandatario) firmatario della domanda di certificazione;
  • copia elettronica delle "Garanzie assicurative Blue Card Convenzione di Atene" war risk e non war risk (due per ogni nave da certificare) che attestano l'avvenuta emissione della garanzia assicurativa o finanziaria per la nave per la quale si richiede il certificato (di norma sotto forma di "Garanzia assicurativa Blue Card Convenzione di Atene" rilasciata da un'impresa di assicurazione o da un istituto finanziario);
  • copia elettronica della prova dell'avvenuto pagamento del costo del certificato pari, per ogni nave da certificare, a € 100,00 oltre IVA e spese di spedizione;
  • e copie elettroniche delle ulteriori autorizzazioni e dichiarazioni, se necessarie.
In particolare nel caso la domanda di rilascio sia presentata dal mandatario del vettore della nave, deve essere allegata all'istanza:
  • l'autorizzazione in originale del vettore a richiedere il rilascio del Certificato (cfr modello B) con copia del documento di riconoscimento del vettore. Il sistema permette di compilare il Modello B (bottone Compila) e di generarlo in formato elettronico (bottone Scarica modello in formato pdf). Nel caso in cui si intenda inviare elettronicamente a Consap la domanda firmata digitalmente, anche il Modello B dovrà essere firmato digitalmente dal vettore e il file firmato (con estensione .p7m) dovrà essere caricato nel sistema usando il bottone Carica autorizzazione elettronica firmata; se invece si intende inviare a Consap la copia elettronica della domanda cartacea firmata, il Modello B dovrà essere stampato, firmato in calce dal vettore, scannerizzato e allegato alla domanda usando il bottone Carica autorizzazione elettronica firmata;
  • ovvero copia elettronica della dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi dell'art. 47 D.P.R. 445/00 (cfr fac-simile) in merito alla propria veste di mandatario del vettore della nave, accompagnata da copia del documento di riconoscimento del mandatario.
Inoltre qualora le "Garanzie assicurative Blue Card Convenzione di Atene" war risk e non war risk vengano rilasciate da un Ente non convenzionato con Consap, il richiedente (vettore o mandatario) dovrà allegare all'istanza anche copie elettroniche dei seguenti documenti:
  • dichiarazione in originale rilasciata dal soggetto garante per i "war risks" risalente a non oltre 7 giorni da calendario antecedenti la data di presentazione dell'istanza stessa, in merito alla esistenza della copertura assicurativa o della garanzia finanziaria;
  • dichiarazione in originale rilasciata dal soggetto garante per i "non-war risks" risalente a non oltre 7 giorni da calendario antecedenti la data di presentazione dell'istanza stessa, in merito alla esistenza della copertura assicurativa o della garanzia finanziaria;
  • bilanci degli ultimi tre esercizi dell'ente non convenzionato, debitamente certificati, comprensiva della relazione della società di certificazione;
  • contratto/i di riassicurazione in essere tra l'ente non convenzionato e impresa operante nel settore della riassicurazione relativo/i alla copertura dei rischi per responsabilità derivanti dalla Convenzione di Atene;
  • dichiarazione, rilasciata nei dodici mesi precedenti da una società di rating indipendente e riconosciuta a livello internazionale, relativa al rating attribuito all'ente non convenzionato o ai suoi riassicuratori, debitamente sottoscritta;
  • idonea documentazione, rilasciata dall'autorità competente dello Stato in cui l'ente non convenzionato ha la propria sede legale o operativa dalla quale risulti che lo stesso ente è ammesso all'esercizio dell'attività assicurativa.
Le copie elettroniche di questi documenti dovranno essere caricate nel sistema usando gli appositi bottoni Carica file.
Una volta che tutti i modelli e le copie elettroniche degli allegati siano stati caricati nel sistema, è possibile inoltrare la domanda a Consap premendo il bottone Invia domanda.
L'esecuzione di questo comando trasferisce la domanda e tutti i suoi allegati a Consap.
Il sistema genera una ricevuta di avvenuta spedizione e la invia all'indirizzo di posta elettronica del richiedente.
Da questo momento in poi non è più possibile effettuare alcuna modifica sulla domanda e sui suoi allegati.
L'invio elettronico della domanda attiva immediatamente le procedure di verifica e di certificazione interne in Consap.
Il Rigetto dell'istanza di rilascio del Certificato

Non verrà rilasciato il Certificato qualora non sia stato possibile effettuare la verifica formale sulla corrispondenza dei dati prevista dalle disposizioni normative. Inoltre non verrà accolta la domanda di rilascio nel caso in cui non sia possibile riscontrare l'avvenuto pagamento del costo del certificato. In caso di false attestazioni contenute nella dichiarazione sostitutiva, è previsto il rigetto dell'istanza di rilascio del Certificato ovvero il suo ritiro ove lo stesso sia già stato rilasciato, oltre alle sanzioni previste dal decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modificazioni.

La Revoca del certificato 

Il soggetto che ha rilasciato una Garanzia assicurativa Blue Card Convenzione di Atene dovrà comunicare immediatamente a Consap l'eventuale verificarsi di circostanze suscettibili di incidere, per qualsiasi ragione, sull'efficacia della copertura assicurativa o della garanzia finanziaria cui il documento si riferisce, prima della scadenza del periodo di validità indicato nella Garanzia stessa. In tale caso, così come in ogni altro caso in cui sia stata comunicata a Consap, dalle autorità di un altro Stato, l'avvenuta contestazione da parte del soggetto che ha rilasciato una Garanzia assicurativa Blue Card Convenzione di Atene della efficacia della copertura assicurativa o della garanzia finanziaria cui tale documento si riferisce, Consap può provvedere al ritiro del Certificato emesso dalla stessa, chiedendone l'immediata restituzione dell'originale conservato a bordo della nave e dandone comunicazione all'autorità che tiene il registro di iscrizione della nave.
Ogni variazione o cessazione anticipata della copertura assicurativa o altra garanzia finanziaria invaliderà il Certificato.
Inoltre verrà ritirato il Certificato qualora la dichiarazione sostitutiva contenga attestazioni false, con applicazione delle sanzioni previste dalla legge, o qualora non sia stato possibile riscontrare l'avvenuto pagamento del costo del certificato. 

La Responsabilità del richiedente il certificato 

È onere di colui che richiede l'emissione del certificato provvedere all'inoltro della domanda con un certo anticipo tenendo conto anche del tempo necessario per trasmettere il certificato per ciascuna nave. 

La Responsabilità di Consap 

La Consap, nell'espletamento dei demandati compiti di accertamento sul piano formale e di documentazione di rapporti giuridici in materia, è responsabile limitatamente allo svolgimento dell'attività riguardante il rilascio e il ritiro del Certificato ed è esonerata da qualsiasi responsabilità riferibile ad atti o fatti o omissioni posti in essere da soggetti diversi, in momenti precedenti o successivi al rilascio o al ritiro del Certificato. 
Altresì Consap ed i suoi dipendenti sono esenti, salvi i casi di dolo o colpa, da ogni responsabilità per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di dichiarazioni, attestazioni, documentazioni false o contenenti dati non rispondenti a verità prodotte dal richiedente o da terzi ovvero di omissioni del richiedente o di terzi. 
È in ogni caso esclusa qualsiasi responsabilità di Consap per il pregiudizio derivante dalla impossibilità della utilizzazione della nave dovuto al rigetto dell'istanza di rilascio del certificato ovvero al ritiro del certificato ovvero al ritardo nel rilascio dello stesso non direttamente imputabile a Consap. 

Il Costo del Certificato

Il costo del singolo certificato Athens Convention per ogni nave - pagabile solo in euro - è di € 150,00 oltre IVA se dovuta. 

  Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul seguente conto corrente bancario intestato a Consap SpA - Bunker Oil:
  • Unicredit Banca
    Via Alessandro Specchi 16, 00186 Roma
    codice IBAN: IT64W0200805038000104730057
oppure attraverso PagoPa al link:

Spese di spedizione e ritiro del Certificato

Il Certificato potrà essere ritirato presso la sede della Consap negli orari di ufficio oppure potrà essere spedito mediante corriere all'indirizzo indicato dal richiedente a sue spese da pagare direttamente al corriere scelto.
I rischi connessi alla spedizione del certificato, inclusi quelli di smarrimento e ritardata riconsegna dello stesso, sono interamente a carico del richiedente, con esclusione di qualsiasi responsabilità di Consap al riguardo.

Si ricorda, inoltre, che il pagamento del certificato dovrà essere effettuato

oppure

  • mediante bonifico bancario sul seguente conto corrente bancario
    intestato a Consap SpA – Bunker Oil
    Unicredit Banca
    Via Alessandro Specchi 16, 00186 Roma
    codice IBAN: IT64W0200805038000104730057