Ruolo dei Periti Assicurativi
Il “Ruolo dei periti assicurativi” (precedentemente denominato Ruolo nazionale dei periti assicurativi) è stato istituito con il decreto legislativo n. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) e successivamente è stato disciplinato dal regolamento Isvap (ora Ivass) n. 11/2008, che ha stabilito le procedure di iscrizione, cancellazione e reiscrizione dei periti assicurativi al Ruolo nonché le modalità di consultazione pubblica del Ruolo.
Il decreto-legge n. 95/2012 ha trasferito la gestione del Ruolo dall’Isvap alla Consap a partire dall’1.1.2013.
1. PER LA CONSULTAZIONE DEL RUOLO
Attraverso il Ruolo dei periti assicurativi, Consap detiene i dati delle persone fisiche abilitate a svolgere l'attività professionale volta all'accertamento e alla stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall'incendio dei veicoli a motore o dei natanti soggetti alla disciplina relativa all'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile.
> ACCEDI ALL'APPLICAZIONE PER LA CONSULTAZIONE DEL RUOLO <
Sulla base delle comunicazioni effettuate dai periti, Consap assicura l'aggiornamento dei dati contenuti nel Ruolo.
È possibile consultare l'elenco degli iscritti al Ruolo attraverso l'applicazione web dedicata, utilizzando le seguenti chiavi di ricerca:
- nome e cognome;
- numero di iscrizione al Ruolo;
- regione o provincia della sede operativa.
2. PER GLI ISCRITTI AL RUOLO
Per informazioni sugli adempimenti, gli obblighi di comunicazione, la cancellazione e la re-iscrizione, nonché sul tirocinio e la prova di idoneità:
> ACCEDI ALLA SEZIONE "INFORMAZIONI PER GLI ISCRITTI AL RUOLO" <
3. PER I CANDIDATI AL RUOLO - PROVA DI IDONEITÀ 2025
Possono iscriversi al Ruolo coloro che intendano esercitare l’attività professionale di perito assicurativo e possiedano i requisiti previsti dall’art. 158 del Codice delle Assicurazioni, tra i quali l’aver svolto il tirocinio biennale ed aver superato la prova di idoneità organizzata dalla Consap.
Per maggiori informazioni sui requisiti e le modalità di iscrizione al ruolo e sul tirocinio:
> ACCEDI ALLA SEZIONE "INFORMAZIONI PER I CANDIDATI AL RUOLO" <
Si chiede di prendere visione dell’informativa privacy ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. (UE) 2016/679 presente nella sezione "Informativa privacy".
Prova di Idoneità per l’iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi 2025
È indetta, con Provvedimento n.22 del 24 gennaio 2025, la Prova di Idoneità per l’iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi per l’anno 2025.
Il candidato dovrà presentare domanda di ammissione alla Prova di Idoneità esclusivamente in modalità online, dalle ore 00:00 del 1/3/2025 fino alle ore 24:00 del 31/3/2025, utilizzando l’applicazione informatica accessibile all'indirizzo https://ruoloperiti.consap.it/
Non saranno ammesse altre forme di presentazione delle domande.
Le novità per l’iscrizione alla prova di quest’anno sono:
- obbligo di indicare indirizzo di posta elettronica certificata;
- possibilità di caricare sul sito la dichiarazione di compiuto tirocinio;
- dichiarazione sostitutiva di pagamento della marca da bollo per la domanda di partecipazione alla prova.
Per ulteriori informazioni sull’iscrizione, sulla documentazione da presentare, le cause di esclusione e modalità della prova si prega di prendere visione del BANDO.
La prova di idoneità per l’iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi – sessione 2025 - indetta con Provvedimento n. 22 del 24 gennaio 2025 avrà luogo presso la “Caserma Salvo D’Acquisto Comando Polifunzionale Arma dei Carabinieri Roma”, Viale di Tor di Quinto n. 119, 00191 ROMA, il giorno 3 dicembre 2025 alle ore 8.30.
I candidati sono tenuti a presentarsi nel luogo, nel giorno e nell’ora sopraindicati, muniti di:
- documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale.
Si rammenta che ai sensi dell’art. 3 del Provvedimento n. 22/2025 “E’ escluso dalla partecipazione alla prova di idoneità il candidato che alla data di presentazione della domanda di ammissione, non sia in possesso dei requisiti di cui all’articolo 1, comma 2”, ovvero:
a) il possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge, o di un titolo estero dichiarato equipollente con provvedimento anteriore alla data di scadenza per la presentazione della domanda di ammissione;
b) l’aver svolto il tirocinio di cui all’articolo 158, comma 1, lettera f), del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, così come disciplinato dagli articoli 6 e 7 del Regolamento Consap n. 3/2024.
Per lo svolgimento della prova non è ammessa la consultazione di vocabolari, dizionari, testi, né l'utilizzo di telefoni cellulari, calcolatrici e altri supporti elettronici o cartacei di qualsiasi specie. L'inosservanza di tale disposizione, nonché di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice per lo svolgimento della prova, comporta l'immediata esclusione dalla stessa.
Per la migliore organizzazione della giornata d’esame, si avvisa che:
- le informazioni utili a raggiungere la “Caserma Salvo D’Acquisto Comando Polifunzionale Arma dei Carabinieri Roma” saranno rese disponibili sul sito della Concessionaria;
- non è previsto servizio di ristoro nei locali d’esame, la cui durata, dato il numero dei partecipanti e i relativi tempi tecnici e di gestione, potrebbe protrarsi fino al tardo pomeriggio;
- è vietata l’introduzione di trolley e valigie;
- è vietato fumare in tutti gli spazi interni della struttura.
Seguiranno ulteriori dettagli relativi allo svolgimento della prova ed alle modalità di organizzazione della stessa.
Modulo 2 – Dichiarazione Sostitutiva Fine Tirocinio
Modulo 8 – Dichiarazione sostitutiva Marca da Bollo