Informazioni per i candidati al ruolo

Informazioni per i candidati al ruolo

Informazioni per i candidati al ruolo

REQUISITI PER L'ISCRIZIONE

(ART. 158 CODICE DELLE ASSICURAZIONI E REGOLAMENTO CONSAP N.3/2024)

  • Aver svolto il previsto tirocinio;
  • Aver superato la prova d'idoneità;
  • Godimento dei diritti civili;
  • Possesso dei requisiti di “onorabilità”;
  • Possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di laurea triennale;
  • Non essere iscritto nel registro degli intermediari di assicurazione e di riassicurazione;
  • Non essere pubblico dipendente (con rapporto lavorativo a tempo pieno ovvero a tempo parziale, quando superi la metà dell’orario lavorativo a tempo pieno);
  • Non esercitare, direttamente o indirettamente mediante partecipazioni di controllo in società ovvero essendo titolare di cariche sociali, l'attività di riparatore di veicoli o di natanti.

 

A. TIROCINIO 

 

Il tirocinio (previsto dall’art. 158, comma 1, lettera f, del codice delle assicurazioni) è finalizzato all'acquisizione della pratica professionale inerente l'attività peritale.
Il periodo di tirocinio deve svolgersi presso un perito abilitato e non può essere inferiore ai 24 mesi, anche frazionati in più periodi effettuati presso periti assicurativi diversi.
Al tirocinante non è consentita la redazione autonoma di perizie, né lo svolgimento autonomo di singoli atti relativi alle perizie stesse. Nelle perizie deve essere dato atto della partecipazione all'attività da parte del tirocinante.
A conclusione del tirocinio, il perito abilitato rilascia al tirocinante l'attestazione di compiuto tirocinio conforme al modulo scaricabile dal sito Consap.
Se il tirocinio si svolge presso più periti, ognuno rilascerà la suddetta attestazione per il periodo di pratica effettivamente svolto presso di sé.
Le modalità di comunicazione a Consap sono disciplinate dall'art. 7 commi 4 e 5 del Regolamento  Consap n. 3/2024, come segue:

  1. il perito informa CONSAP dell'inizio del tirocinio da parte del tirocinante con comunicazione conforme al modello "Modulo 1" scaricabile nella sezione Modulistica, da far pervenire tramite PEC all'indirizzo consap@pec.consap.it;

  2. a conclusione del tirocinio il perito rilascia in duplice copia al tirocinante l'attestazione di compiuto tirocinio conforme al modello "Modulo 2"scaricabile in Modulistica in che lo stesso tirocinante avrà cura di inviare a Consap con le modalità sopra indicate.

B. PROVA DI IDONEITÀ


È indetta, con Provvedimento n.22 del 24 gennaio 2025, la Prova di Idoneità per l’iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi per l’anno 2025.

Il candidato dovrà presentare domanda di ammissione alla Prova di Idoneità esclusivamente in modalità online, dalle ore 00:00 del 1/3/2025 fino alle ore 24:00 del 31/3/2025, utilizzando l’applicazione informatica accessibile all'indirizzo https://ruoloperiti.consap.it/

Non sono ammesse altre forme di presentazione delle domande, pertanto la documentazione caricata sulla piattaforma non deve essere inoltrata anche via PEC.

Le novità per l’iscrizione alla prova di quest’anno sono:

  • obbligo di indicare indirizzo di posta elettronica certificata;
  • possibilità di caricare sul sito la dichiarazione di compiuto tirocinio;
  • dichiarazione sostitutiva di pagamento della marca da bollo per la domanda di partecipazione alla prova.

 

In riferimento alla domanda di partecipazione alla prova d’idoneità si raccomanda  di utilizzare solo il modulo n.8 per la certificazione relativa all’assolvimento dell’obbligo di pagamento del bollo applicando la marca nell’apposito spazio.


Per ulteriori informazioni sull’iscrizione, sulla documentazione da presentare, le cause di esclusione e modalità della prova si prega di prendere visione del BANDO.

La prova di idoneità per l’iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi – sessione 2025 - indetta con Provvedimento n. 22 del 24 gennaio 2025 avrà luogo presso la “Caserma Salvo D’Acquisto Comando Polifunzionale Arma dei Carabinieri Roma”, Viale di Tor di Quinto n. 119, 00191 ROMA, il giorno 3 dicembre 2025 alle ore 8.30.

I candidati sono tenuti a presentarsi nel luogo, nel giorno e nell’ora sopraindicati, muniti di:

  • documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale.

Si rammenta che ai sensi dell’art. 3 del Provvedimento n. 22/2025E’ escluso dalla partecipazione alla prova di idoneità il candidato che alla data di presentazione della domanda di ammissione, non sia in possesso dei requisiti di cui all’articolo 1, comma 2”, ovvero:

a) il possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge, o di un titolo estero dichiarato equipollente con provvedimento anteriore alla data di scadenza per la presentazione della domanda di ammissione;

b) l’aver svolto il tirocinio di cui all’articolo 158, comma 1, lettera f), del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, così come disciplinato dagli articoli 6 e 7 del Regolamento Consap n. 3/2024.

Per lo svolgimento della prova non è ammessa la consultazione di vocabolari, dizionari, testi, né l'utilizzo di telefoni cellulari, calcolatrici e altri supporti elettronici o cartacei di qualsiasi specie. L'inosservanza di tale disposizione, nonché di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice per lo svolgimento della prova, comporta l'immediata esclusione dalla stessa.

Per la migliore organizzazione della giornata d’esame, si avvisa che:

  • le informazioni utili a raggiungere la “Caserma Salvo D’Acquisto Comando Polifunzionale Arma dei Carabinieri Roma” saranno rese disponibili sul sito della Concessionaria;
  • non è previsto servizio di ristoro nei locali d’esame, la cui durata, dato il numero dei partecipanti e i relativi tempi tecnici e di gestione, potrebbe protrarsi fino al tardo pomeriggio;
  • è vietata l’introduzione di trolley e valigie;
  • è vietato fumare in tutti gli spazi interni della struttura.

Seguiranno ulteriori dettagli relativi allo svolgimento della prova ed alle modalità di organizzazione della stessa.

 

C. MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL RUOLO

 

Al superamento della prova di idoneità, va presentata a Consap apposita domanda di iscrizione in bollo da € 16 secondo il modello "Modulo 3" scaricabile nella sezione Modulistica.

Nella domanda va attestato di avere provveduto al versamento della tassa di concessione governativa di € 168,00. La tassa di concessione governativa di € 168,00 deve essere pagata mediante bollettino di conto corrente postale n. 8003, intestato a "Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tassa concessioni governative" causale "Tassa iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi". Per visualizzare la procedura post-iscrizione relativa agli adempimenti, agli obblighi di comunicazione, alla cancellazione e alla reiscrizione al ruolo, accedi all'area "Informazioni per gli iscritti"

 

PROVA IDONEITÀ 2025

INTEGRAZIONE DOCUMENTAZIONE PER LA PROVA DI IDONEITÀ 2025 

 

In vista dello svolgimento della prova di idoneità – sessione 2025 per l’iscrizione al Ruolo dei periti assicurativi, si invitano tutti i candidati che non lo avessero ancora fatto, ad integrare la domanda di partecipazione all’esame già presentata inviando quanto prima all’indirizzo e-mail esame.periti@consap.it la scansione del modulo n. 8, disponibile all’indirizzo https://consap.it/ruolo-dei-periti-assicurativi/modulistica/.

Al riguardo si chiede di indicare nell’oggetto della comunicazione il “numero identificativo univoco” attribuito al candidato al momento di presentazione della domanda, e si sollecita ogni candidato a controllare regolarmente l’indirizzo di posta elettronica utilizzato per la presentazione della domanda, perché ogni eventuale comunicazione personale della Consap riguardo l'esame verrà inviato a tale indirizzo.