Media Room

NEWS

Semplificazione dei contratti assicurativi

Contratti Assicurativi 1326206410

Vincenzo Sanasi D'Arpe: “L'impegno di Consap al fianco degli Intermediari per implemento i processi di semplificazione, stimolando trasparenza ed equità. La pandemia come eredità da sfruttare per la digitalizzazione del mercato assicurativo”.

Si è svolto ieri il webinar « La semplificazione dei contratti assicurativi. Consenso, forma e trasparenza dall'età dell'emergenza all'età digitale », organizzato dalla cattedra di  Regolamentazione bancaria e finanziaria  dell'Università La Sapienza in collaborazione con il gruppo  Helvetia .

Nel suo intervento,  Vincenzo Sanasi D'Arpe, Amministratore Delegato Consap, professore straordinario di Diritto dell'economia e docente della Sapienza , ha fatto il punto sullo stato del diritto assicurativo soffermandosi in particolare sugli articoli cui si riconnette il tema della trasparenza e della semplificazione dei contratti: «Al di là delle interpretazioni semantiche, oggi la trasparenza si impone come un nucleo forte di principi dettati per la redazione e la presentazione dei documenti. A testimonianza della rilevanza del consenso informato e della clausola di buona fede da cui trae origine l'obbligo del  clare loqui , di chiarezza e comprensibilità del testo contrattuale».

Questo processo di relazione tra trasparenza e semplificazione dei contratti, secondo Sanasi D'Arpe, appare già consolidato nel mercato bancario: Sanasi D'arpe ha quindi sottolineato come oggi anche l'IVASS militi nella stessa ottica per ciò che riguarda il tema cruciale della semplificazione delle polizze assicurative: «In una lettera al mercato, nel 2018, l'Istituto di vigilanza ha stimolato l'industria assicurativa a un confronto tra intermediari e consumatori per individuare punti di convergenza e proporre soluzioni.

L'AD si è poi soffermato sul  ruolo sinergico di Consap , che, in virtù della sua funzione di assicuratore pubblico, dopo aver preso atto del cambiamento proposto è  pronto a collaborare  nell'implementazione di nuovi processi di semplificazione  al fine di massimizzare la tutela dei consumatori, tanto più nell'età dell'emergenza sanitaria.

« Di questo cambiamento , che muta il sistema di  compliance  e gestione del rischio assicurativo,  deve aver riguardo  tanto il comparto privato quanto quello pubblico . Affiancando il mercato finanziario e assicurativo, Consap non può che far propria questa spinta alla semplificazione trasparente. Svolgere un ruolo sociale  – ha chiarito -  significa anche diritto ad attualizzare i contenuti del  consumatore, degli assicurati e degli utenti,  all'equità della relazione contrattuale. Si tratta di tutelare un diritto soggettivo e inequivocabile che Consap, nel suo ruolo istituzionale, intende veicolare nella coscienza collettiva in equilibrio con gli interessi degli intermediari. L'emergenza sanitaria  – ha concluso Sanasi D'Arpe -  ci lascerà un'eredità  che nel futuro post-pandemico vedrà nella stipulazione a distanza, digitalizzata e chiara, il futuro del mercato assicurativo.»

Sullo Stesso Tema